Tronchetti Financial Times

In un'intervista al Financial Times, Tronchetti ritorna sulla vicenda dei rapporti e di cio' che avrebbe detto a Romano Prodi nei due colloqui avuti con lui, per sostenere di aver messo al corrente il premier di cio' che di li a poco avrebbe deciso il consiglio di amministrazione di Telecom Italia.


La vicenda sta diventando stucchevole: infatti in tutto il mondo, anche negli iperliberisti Usa, una grande impresa e il governo possono avere motivi di contrasto ma non la fanno cosi lunga e, soprattutto, non discutono se si siano detti o meno certe cose ma vanno al merito delle questioni.


Ora Tronchetti afferma che avrebbe detto a Prodi che Telecom Italia aveva bisogno di flessibilita' e che c'era la possibilita' di vendere parte di Tim e parte della rete. Potremmo discutere a lungo del significato del termine flessibilita' e concludere che forse avrebbe dovuto piu' correttamente dire: 'Ho un sacco di debiti, non so come pagarli, mi viene bene vendere qualcosa' ma ha preferito usare il termine flessibilita' e va bene.


Bisogna ammettere che cosi Tronchetti smentisce ufficialmente il gioco che il presidente Rossi sta cercando di portare avanti con azionisti e sindacati, cioe' far credere che lo scorporo in due societa' separate di Tim e rete non serva alla vendita. Tronchetti invece lo dice a chiare lettere:' c'e' la possibilita' di vendere '.
Quindi o Tronchetti mente, sul fatto di aver detto a Prodi le sue reali intenzioni, o ha mentito ai mercati e alla Consob quando ha negato (piu volte) ufficialmente di aver intenzione di vendere la rete o Tim. Non ne esce bene comunque, e anche l'accusa a Prodi di aver rivelato le trattative segrete con Warner e General Electric lascia un po' il tempo che trova: c'e' da dubitare che queste trattative non ci siano mai state.


Con Murdoch e' possibile che oltre ai contenuti si sia parlato molto di partecipazioni finanziarie, cosa che Murdoch non ha mai assolutamente escluso per un lungo tempo, essendo un prudente uomo d'affari mentre lo fa oggi vista la situazione cosi intricata.


fonte: financial times - rainews Etichette:

0 commenti: