Raitre, W l'italia.
Si parlava di 'Ndrangheta da Locri.
Lo studio era la piazza e per tutta la durata della puntata quella piazza (adiacente al monumento in memoria di Gianluca Congiusta) è rimasta vuota.
Non spetta a me giudicare il perché, infondo vivo a Roma e come tutti quelli che vivono lontani da quella realtà non posso arrogarmi il diritto di dare giudizi o fare appelli. Mi sono limitato a cercare nei vari forum alcuni commenti (pro e contro) sul perché di quel vuoto. Successivamente per dare un “cappello” all’articolo sono andato su Wikipedia. Tra le altre cose ben curate c’è anche l’elenco (regione per regione) di tutte le ndrine presenti in Italia, con tanto di nomi e cognomi. Peccato che manchino la calabria e la basilicata (storicamente le due regioni con il più alto tasso di densità malavitosa).
Mi è venuta voglia di togliere quel cappello. Perché è inutile spiegare cos’è. La ‘ndrangheta è questo. Magari un ragazzo, un uomo, una donna, che entra in wikipedia e cancella la sezione dedicata alla calabria (la battuta che trovate ora l’ho inserita io..).

La ‘ndrangheta è lo stato, è la gente, siamo noi, sono io e forse sei anche tu. E’ il girarsi dall’altra parte e il sussurrare all’orecchio, è rimanere in silenzio, è chiudere gli occhi, è smettere di lottare, è aver paura, è avere poca fiducia, è voler scappare lontano, è un giorno d’inverno buio, è il frastuono di un pianto, è la vibrazione di un silenziatore, è un bimbo che piange, è una pattuglia della polizia, è un lenzuolo bianco macchiato di sangue, è la morte ma è anche nostro malgrado la vita.
Non so.. ma credo sia il caso di prendere in considerazione che la vita a volte andrebbe anche cambiata, Jim Morrison diceva "vivere senza tentare, significa rimanere con il dubbio che ce l'avresti fatta".
Pro e contro del vuoto.
Pro
W l’Italia, Iacona, e quella piazza vuota a Locri di Aldo Pecora
Contro
Una piazza vuota assordante, a Locri di Luca Maci
Fonte: Wikipedia ndrangheta, Sciò, il blog di Aldo Pecora (ammazzatecitutti). Etichette:
0 commenti:
Posta un commento