
Il Col. Dino Pagliari, Comandante provinciale delle Fiamme Oro, nella sua intervista pubblicata su La Cronaca del 6 Luglio, denuncia la natura culturale del problema dell'evasione fiscale: un circolo vizioso di furbizia e sfiducia, tipico della mentalità italiana. In un paese in cui si sa che tutti o quasi, di fatto, violano le regole (evadono le tasse), a cominciare da chi è alla guida delle istituzioni, come mostra il celebre libro La Casta di Stella e Rizzi, è semplicemente logico violarle per non restare svantaggiati e pagare anche per gli altri. Tanto più che, essendo un po' tutti a violarle, è improbabile essere puniti. Una logica insuperabile.
Come sottolinea giustamente il Col. Pagliari, è un circolo vizioso, anzi un vortice vizioso: chi la fa, l'aspetta; ma chi l'aspetta, cerca di farla per primo!
I mezzi elettorali e i mezzi giudiziari hanno fallito e la Casta rimane dov'è, a rubare e distruggere risorse prodotte dal lavoro dei cittadini. I Francesi avevano una Casta, nota come Ancien Régime, che, come la nostra, divorava e distruggeva risorse, gonfiando il debito pubblico e opprimendo la nazione.
L'aveva portata alla bancarotta, allo sfascio, all'inefficienza. E i Francesi se la sono tolta dalle spese con la Rivoluzione. Sono insorti, e il colonnello delle guardie regie, al momento giusto, alle Tuileries, non ha fatto sparare sul popolo, ma contro il Palazzo delle tasse e dei debiti.
Però gli Italiani non sono i Francesi. Non ne hanno il coraggio, il senso di dignità, di libertà. Non hanno la fiducia nelle regole e la capacità di organizzarsi, necessarie per organizzare una rivoluzione. Non sono nemmeno una nazione unica. L'unica via d'uscita da questa situazione, che sia a loro disposizione, e che del resto stanno tornando a praticare, è l'emigrazione verso sistemi-paese più efficienti e più sani, un po come facevano i nostri bisnonni.
Non stupiamoci che, in questa fase di declino, la "grande" politica della Casta consista, a parte dalla tassazione, nel privatizzare monopoli di servizi e beni pubblici essenziali (per estorcerci con le tariffe monopolistiche quanto non ci sottraggono col fisco), e nel privatizzare e vendere al capitale straniero le imprese e i mercati strategici (chimica, cantieristica, grande distribuzione, autostrade...). E grandi pezzi della Banca d'Italia.
Non stupiamoci che l'azienda Italia segua le sorti delle grandi aziende in crisi che non riescono a risanarsi da sé, e che vengono quindi rilevate, a pezzi, dalla concorrenza.
fonte: www.centrofondi.it attraverso Marco Della Luna, Dino Pagliari (GdF). Etichette:
0 commenti:
Posta un commento